STEP BY STEP - Studying together Educational pathways in the thinking of Chiara Lubich

Session 1 – 16 gennaio 2021: La leadership trasformativo

PDF Español | PDF English | PDF Italiano | PDF Croato | PDF Français | PDF Português

Un saluto speciale e un felice anno nuovo a tutti. Mi chiamo Kennedy Gichuhi dal Kenya, sono un insegnante di professione e attualmente lavoro come funzionario del Ministero dell'Istruzione.

A nome di Edu, vi do un caloroso benvenuto a questo incontro virtuale. Questo incontro sull'educazione trasformativa riunisce gli attori del settore dell'educazione provenienti da vari Paesi dell'Africa e non solo. Abbiamo persone che parlano varie lingue: inglese, italiano, francese, spagnolo, portoghese e persino croato! Le traduzioni saranno effettuate simultaneamente.
Per coloro che si uniscono a noi per la prima volta, Edu è l'acronimo di Education for unity. È una rete internazionale di pedagogisti, insegnanti ed educatori che si ispira al pensiero e alla vita di Chiara Lubich e del Movimento dei Focolari, che ha il suo fondamento nel Carisma dell'unità - Una spiritualità, che mira a promuovere la fraternità universale. è Chiara è infatti conosciuta per la sua instancabile azione a favore della comunione e della pace tra persone di razze, culture, chiese e religioni diverse.


Nell'incontro di oggi approfondiremo il primo passo dei percorsi educativi di Chiara Lubich. Marilen Nkafu introdurrà questo tema. Marilene viene dal Camerun ma attualmente vive in Kenya. È una consacrata del Movimento dei Focolari e membro dell'Edu. È un'insegnante e un'amministratrice scolastica di professione. Colgo l'occasione per dare il benvenuto a Marilene che ci dirà qualcosa di più.

 


MARILENE
Il nostro incontro di oggi intende approfondire il discorso che Chiara Lubich ha presentato in occasione del dottorato ad honorem in pedagogia conferitole dall'Università
Cattolica di Washington il 10 novembre 2000 per "le meravigliose lezioni che ha dato al mondo con la parola e l'esempio".
Per chi si è collegato lo scorso 21 novembre 2020 in occasione del ventesimo anniversario del conferimento del dottorato honoris causa in Educazione, probabilmente
converrete con me che, sebbene sia stato bellissimo seguire i meravigliosi frutti delle idee e delle pratiche pedagogiche di Chiara Lubich in giro per il mondo, il programma è stato molto
denso. C'era troppo materiale per un solo giorno. Per questo motivo siamo qui, per iniziare a suddividere quel materiale in passi, che in realtà è il modo in cui lei ha capito le cose e le ha
anche insegnate (Passo dopo Passo). Lo approfondiremo in 6 passi, nel modo in cui lei li ha presentati. Abbiamo programmato di fare un passo ogni due mesi, come vedremo presto.
All'inizio del suo discorso in occasione del dottorato, Chiara Lubich ha delineato le diverse idee chiave della Spiritualità dell'Unità. Sono parole che invitano a fermarsi a
riflettere, e poi a guardare le nostre realtà educative dal punto di vista dell'unità e della comunione. Queste idee chiave sembrano costituire i principi fondamentali di un nuovo
modo di guardare alla Pedagogia.
Infatti, come ha sottolineato Chiara a Washington, "il nostro Movimento può essere visto anche dal punto di vista teologico, filosofico, culturale, economico o educativo, oltre che
da una prospettiva ecumenica o interreligiosa".
Oggi approfondiremo il primo dei sei punti più significativi di questa spiritualità, che hanno avuto un impatto nel campo dell'educazione.
A vent'anni di distanza, li scopriamo molto vitali e ricchi di spunti alla luce delle numerose sfide che tutti noi oggi ci troviamo ad affrontare.
La prima, come si vede nell'invito, riguarda la leadership, che affonda le sue radici in Dio che è amore, da lei descritta come l'Educatore per eccellenza. È una sorta di leadership
che genera e trasforma.
Questo tema sulla leadership trasformativa sarà sviluppato dal Prof. Mbae e dal Dott. Michelon, seguito da due esperienze di vita in corso in Africa. Ci divideremo poi in gruppi, poi
avremo un feedback dai gruppi, seguito da alcune impressioni generali e osservazioni conclusive. Cominciamo.


PRESENTATORE
Grazie mille a Marilen per questa forte introduzione che ha praticamente dato il tono al nostro programma. Ho scelto una frase: "La leadership ha le sue radici in Dio che è amore". ……………
Mi rivolgo ora al Prof. Justus Mbae affinché ci guidi attraverso la prima parte del tema della leadership trasformativa. Il prof. Mbae è keniota e membro del Movimento dei Focolari. È professore a riposo di Educazione all'Università Cattolica dell'Africa Orientale di Nairobi, Kenya, dove ha servito come Vice Cancelliere. Siede nel consiglio di amministrazione di "Insieme per la Nuova Africa", un programma di leadership per i giovani dell'Istituto Universitario Sophia. È anche il principale rappresentante della New Humanity (ONG) presso l'ufficio delle Nazioni Unite nella sua nuova sede di Nairobi, Kenya.
Benvenuto al Prof. Mbae.

 


PROF MBAE - LEZIONI DI LEADERSHIP DA CHIARA LUBICH (Parte 1)
Grazie Kennedy, per questa introduzione e un benvenuto a tutti i partecipanti a questa lezione sul leadership trasformativo.
Nel pensiero di Chiara Lubich, tutti gli aspetti della vita hanno la loro origine in Dio che è amore. Questo vale per la politica, per la storia, per l'economia, per l'educazione, e sì, anche
per la leadership. Ma tutti abbiamo visto o sentito parlare di leader che difficilmente potrebbero essere associati a Dio e alla sua bontà. Quindi a che tipo di leadership sta
pensando Chiara?
Nel 2010, un uomo di nome Robin Sharma ha scritto un libro intitolato "Il leader che non aveva titoli".
Per molti, questo sembrava contraddire la visione comune della leadership come posizione di autorità all'interno di un'organizzazione o nella società. Secondo questa visione, essere un
leader, significa essere in una posizione di autorità, di potere.
Altri vedono la leadership come il prendere decisioni, dare comandi e indicazioni. Poi ci sono quelli che definiscono la leadership semplicemente in termini di influenza.
La leadership trasformativa può essere definita come la capacità di sviluppare una visione per il futuro, di motivare e ispirare altri a sostenere tale visione lavorando per la sua realizzazione
o attualizzazione.
In apparenza, questo tipo di leadership (leadership trasformativa) sembra essere in diretta contraddizione con la leadership e le pratiche tradizionali africane guidate dalla cultura e dai
valori dell'Ubuntu. Nel contesto africano, la morale e i valori della società non sono cambiati.
Erano intesi come "fissi" e "assoluti". La responsabilità principale del leader era quella di mantenere lo "status quo" e di assicurare che i valori, come la pace, l'armonia, la giustizia, il
rispetto, la coesione sociale e l'unità fossero sempre rispettati da tutti i cittadini. Questo è il motivo per cui i leader africani tradizionali si impegnavano a fondo nel "dialogo" o nel
"palaver" per assicurare che ci fosse una soluzione trovata di comune accordo per qualsiasi conflitto sorgesse. Naturalmente, oggi, l'Africa ha abbracciato un diverso stile di leadership
per adattarsi alla realtà moderna.
Qualunque sia la nostra definizione di leadership, è importante distinguere tra il ricoprire una posizione di leadership e l'essere un vero leader. È sempre più evidente, che molti di coloro
che occupano posizioni di autorità e potere non hanno qualità e capacità di leadership, mentre ci sono centinaia e forse migliaia di individui che non occupano tali posizioni ma che
sono i veri leader nelle loro organizzazioni o nella loro società.
I leader trasformativi sono dei visionari che non si accontentano del mondo o della società così com'è. Sono invece impegnati a realizzare la visione, il sogno di un mondo migliore, un
mondo più perfetto. Sognano il cambiamento e poiché sono così appassionati, la loro visione la condividono con gli altri e cercano di ispirarli e motivarli a unirsi al perseguimento della
visione condivisa.
Mentre le prospettive tradizionali sulla leadership si basano di solito sulle caratteristiche individuali di un leader, la leadership trasformativa e generativa si concentra sulla cooperazione e la collaborazione dei leader con i loro seguaci, con un focus sulla costruzione di organizzazioni come comunità per l'apprendimento. Si tratta, come qualcuno ha detto, di una "leadership di tutti, ovunque, ogni giorno". In questo modo, c'è un senso in cui siamo tutti leader.
Inoltre, la leadership trasformativa allora, lungi dall'essere la funzione o la posizione che si ricopre, è meglio vista come la capacità di generare un futuro che conta e di far impegnare gli
altri in quel futuro. Questo è ciò che è noto come leadership generativa.
Vivere in questo modo è anche leadership. Visto in questa luce, elimina la dicotomia tra teoria e pratica che spesso incontriamo soprattutto tra i nostri leader politici.
Se vivere e guidare sono la stessa cosa, ne consegue che un leader non può dire una cosa e fare il suo contrario. La vera leadership si vede nel "vivere", non nelle parole o nei discorsi.
Inteso in questo modo, la leadership diventa un processo partecipativo, un processo di collaborazione creativa di leadership e trasformazione per un beneficio reciproco.
Nei suoi insegnamenti e nella sua vita esemplare, Chiara Lubich, fondatrice del movimento dei Focolari, ci dà un esempio eccellente di leader trasformativo e generativo, che dà potere
e unisce i suoi aderenti per lavorare per cambiare il mondo come Jonathan dimostrerà ora.
Grazie dell’ascolto.

 


PRESENTATORE
Grazie Prof. Mbae per la sua presentazione ricca di spunti. Lei ha chiaramente articolato il significato di leadership trasformativa e lo ha anche collegato molto bene con la leadership generativa. Ora ho capito che la vera leadership si manifesta con la vita. .. ……….
Permettetemi ora di invitare il Dr. Jonathan Michelon ad approfondire la presentazione del Prof. Mbae.
Il dottor Jonathan Michelon ha conseguito il dottorato in Educazione Internazionale presso l'Università del Verbo Incarnato di San Antonio - Texas - USA. Attualmente sta intraprendendo un dottorato di ricerca in Leadership giovanile presso la Sophia University dove insegna Leadership. Jonathan ha insegnato per diversi anni negli Stati Uniti a livello universitario e di Community College. Sta anche coordinando "FormaT", un progetto globale per la formazione dei formatori. Allo stesso tempo, fa consulenza e parla in pubblico sui temi della leadership e della formazione dei giovani. Benvenuto Dr. Jonathan.


Dr JONATHAN MICHELON
La leadership trasformativa nel pensiero di Chiara Lubich Grazie Prof. Mbae. Grazie signor Kennedy.
Il mio piccolo contributo si concentrerà sulla leadership trasformativa, o come a volte la chiamo io, sulla co-leadership trasformativa. Concentrarmi su entrambi gli aspetti, trasformativo e generativo, così splendidamente spiegato dal professore, richiederà più tempo di quello che mi è permesso e non voglio affastellare troppi concetti con il rischio di perdere nozioni importanti nel farlo. Così mi sono detto: facciamo qualcosa di generativo e nuovo (ne sono sicuro)!
Ho pensato di offrirvi la possibilità, se lo desiderate, e solo se lo desiderate, che dopo aver completato il modulo di oggi, di riflettere e scrivere le vostre considerazioni, sicuramente tutte preziose, sulla parte generativa della leadership della Lubich alla luce di quanto avete appreso oggi, tenendo presente che il Movimento dei Focolari ha dato vita a diverse istituzioni educative a tutti i livelli, con centinaia di studenti in tutti i continenti. La domanda guida potrebbe essere: alla luce di ciò che hai vissuto oggi, come consideri la leadership della Lubich generativa?
Vi piace l'idea? Lo spero.
Cominciamo a pensare ora, solo per un secondo, alla definizione di trasformativo.
"Causare un cambiamento importante o un cambiamento duraturo in qualcosa o qualcuno, soprattutto in un modo che lo renda migliore o diverso". Molti scalatori del Kilimangiaro dicono che
è stata un'esperienza trasformativa. Qualcosa in quell'esperienza li ha toccati così profondamente che non sono più gli stessi di quando sono partiti. Ecco alcuni sinonimi di trasformativo: che cambia la vita, trasformante, metamorfico.
Ad un altro livello, le persone che sperimentano il tipo di leadership trasformativa soprattutto in una sede educativa, ispirata dal pensiero di Chiara Lubich, affermano che è stata davvero un'esperienza di trasformazione.
Perché è così? Prima di suggerire l'ovvia proposta di provare, esperienta docet, l'esperienza insegna, che è certamente una prerogativa essenziale, esploriamo le ragioni che stanno alla base del descrittore trasformativo.
La Leadership di Chiara è:
a) trasformativa nella sua origine. È un dono, un carisma. È un dono dato da Dio. Tutto nasce da qui, tutte le nostre considerazioni, tutto ciò che diremo proviene da questo dono. Ogni carisma dato da Dio tende a trasformare la realtà. Dio è una forza trasformatrice che può offrire solo doni trasformativi.
Pensiamo a san Francesco e a come il suo dono cambia la società del suo tempo ed è ancora in azione 800 anni dopo. Pensiamo a san Benedetto e alla sua regola con l'enorme impatto che ha avuto sul mondo occidentale.
b) trasformativa nel modo in cui è data. Si è avviata in modo silenzioso, ma è perfettamente sincronizzata. È una trasformazione dentro una trasformazione. All'inizio degli anni '40 il mondo sta cambiando rapidamente, il fascismo e il nazismo stanno conquistando l'Europa da una parte, il comunismo sta combattendo in modo contrapposto dall'altra, e le forze alleate si stanno muovendo in questo scenario apocalittico per liberare gli oppressi. Il pensiero politico è in termini di assi, muri, trattati che mettono interi gruppi di paesi uno contro l'altro, in un dualismo rappresentato da gruppi di nazioni. Mentre tutto questo avviene, in una cantina buia e umida, scossa dalle bombe, avviene un'altra trasformazione, la leadership trasformativa dell'unità sta venendo alla luce. La prima è evidente, la seconda inaspettata. È il vaccino contro la prima.
c) È trasformativa nei soggetti che esercitano la leadership. Si tratta del "noi", non dell'io. La leadership trasformativa riguarda noi e non me. È un cambiamento di paradigma, il passaggio da un singolo leader a una squadra coesa, da un decisore a un gruppo di persone che vivono la vita insieme, condividendo ogni decisione.
d) È trasformativa nel suo genere. È un potere di donne. Non solo la visione di questa leadership riguarda un gruppo di persone, ma un gruppo di donne, di giovani donne. La leadership trasformativa o co-leadership dell'unità è nelle mani, almeno nelle prime fasi, di donne.
e) È trasformativa nella sua visione. Ha trasformato il loro modo di vedere la realtà naturale e soprannaturale. L'idea di Dio è trasformata. Non è più un Giudice lontano che decide le sorti del mondo dal suo trono, ma Dio è Amore, è un Padre amorevole che nasconde il suo amore dietro tutte le circostanze della loro vita.
L'idea degli altri cambia. L'altro non è un fastidio, qualcuno che dobbiamo tollerare o sopportare, ma per l'amore e la cura che condividiamo e che abbiamo riversato sugli altri, essi sono generati per diventare co - leader con noi.
f) Il suo obiettivo è trasformativo. L'obiettivo è l'unità. "Che tutti siano Uno", leggono nel Vangelo, decidendo di farne l'ideale della loro vita. Chiara e le sue prime compagne sperimentano un obiettivo di leadership molto nuovo per quel tempo: L'unità, che è la Fratellanza Universale, tutti fratelli.
g) È trasformativo nella letteratura a cui si ispirano: un piccolo libro, il Vangelo. In esso sono contenuti i concetti chiave della leadership trasformativa della Lubich, come unità, dialogo, servizio, sacrificio, coraggio, unione, cura, uguaglianza, equità.
Ma che rapporto ha la leadership trasformativa di Chiara con l'educazione? Per i leader trasformativi, nell'educazione l'obiettivo è chiaro. È portare l'unità, essere al servizio
dell'unità nel campo dell'educazione.
La prima questione è che si tratta di una leadership educativa che mira a integrare e unire lo studio e la vita di un discente, come si evidenzia in un impatto duraturo al di là del momento educativo definito che collega le molteplici dimensioni dei discenti. Il paradigma dell'Illuminismo, che ha posto la ragione al centro del discorso intellettuale, ha plasmato l'educazione stessa, così come i modelli di insegnamento e di apprendimento. Il ragionamento scientifico è diventato il mezzo e il fine del processo educativo. Gli studenti erano apprezzati esclusivamente per la loro capacità di ragionare, di conservare le informazioni e di elaborarle mentalmente. Una tale filosofia educativa ha portato a risultati tecnologici e accademici positivi; tuttavia, ha anche rafforzato una dicotomia negli studenti, una divisione tra ragione e cuore, tra la mente e il corpo. Tale dicotomia tende a ridurre il processo educativo a una semplice dimensione, quella intellettuale, a scapito di quella esperienziale, spirituale, etica ed emotiva.
Al contrario, la leadership trasformativa di Lubich nell'educazione favorisce una prospettiva olistica che convalida le dimensioni dell'apprendimento al di là di quelle puramente teoriche o accademiche, compreso lo sviluppo di tutti gli altri aspetti dell'esperienza umana. Separare la fase accademica da quella affettiva dell'esperienza educativa, in teoria o in pratica, produce un'esperienza di apprendimento alterata e sbilanciata in cui il discorso educativo ritrae il discente in un contesto disumano. Non educare il discente nel suo insieme può causare l'incompletezza accademica e i comportamenti devianti comuni nell'ambiente accademico, come l'abuso di alcol e droghe, o la violenza. Le statistiche confermano questa ipotesi, osservando che problemi psicologici come la depressione e l'ansia tra gli studenti universitari nell'ultimo decennio. Il processo educativo deve essere incentrato sull'essere umano nella sua interezza e non solo sulla realizzazione della sua dimensione intellettuale.
La seconda questione è la necessità di un modello interdisciplinare, una cooperazione
interdisciplinare che non si limiti a raccogliere le conoscenze all'interno di particolari discipline, ma che integri e unisca le diverse discipline in un rapporto reciproco che favorisca un proficuo e costante scambio tra di esse. Anche Vartan, educatore americano e storico, presidente della prestigiosa Carnegie Corporation, richiama l'attenzione sulla disaggregazione delle conoscenze nell'istruzione superiore in discipline e sotto-discipline. Afferma che i college stanno diventando progressivamente come supermercati, con enormi scelte di corsi che gli studenti devono selezionare e collegare tra loro.
Egli suggerisce che un sistema migliore offrirebbe agli studenti l'opportunità di pensare in modo sistematico e di attingere e interconnettere la conoscenza da molte fonti.
Il terzo tema, al centro della leadership trasformativa, richiede un "dialogo a 360 gradi" a tutti i livelli, tra e tra docenti e studenti. Il dialogo e la cooperazione devono essere coltivati a tutti i livelli. In sintesi, la leadership trasformativa nell'ambito dell'educazione promuove e offre un modello educativo che collega lo studio accademico e la vita. Questa nuova prospettiva propone una visione unificante della conoscenza attraverso la collaborazione interdisciplinare e il dialogo tra le discipline, incoraggiando un dialogo aperto tra docenti e studenti nelle comunità accademiche.
In conclusione, la Leadership trasformativa è il cuore del carisma di Chiara, dono. Trasforma tutto ciò con cui entra in contatto, porta l'unità, che è un bisogno urgente, forse il bisogno urgente del nostro tempo. Partendo da ciò che amiamo di più, educare!
Grazie tanto, grazie a tutti.

 


PRESENTATORE
Un grande grazie al Dr. Michelon per questa meravigliosa presentazione. Vale la pena sottolineare dalla vostra presentazione che la leadership è un dono di Dio. Ci avete anche mostrato come la leadership di Chiara sia trasformativa da vari punti di vista. ……
Nella prossima sessione guarderemo un video che ci darà qualche informazione sul programma intitolato Together for New Africa. Si tratta di un programma di leadership dell'Università di Sophia per giovani uomini e donne africani che cercano di fare la differenza nella governance del loro continente. Questo programma gode del sostegno del Movimento dei Focolari e della ONG New Humanity International.
Guardiamo la presentazione. Il team tecnico ci accompagnerà.

 


Progetto ‘INSIEME PER UNA NUOVA AFRICA’
Melchior Nsavyimana: L’idea di “Insieme per una nuova Africa” è nata mentre frequentavo l’Università di Sophia con altri giovani dell’Africa, a Loppiano. Parlavamo delle sfide del nostro continente e ci siamo detti: qui a Sophia stiamo facendo un’esperienza molto valida ma come possiamo trasmetterla agli altri giovani dell’Africa? Abbiamo organizzato quindi un corso di formazione per giovani di 7 paesi:
Burundi, Rwanda, Tanzania, Uganda, Kenya, Repubblica Democratica del Congo e Sud Sudan. 107 giovani accompagnati dai loro tutors. La composizione del gruppo è stata fondamentale dato che la prima sfida sono le divisioni. Per esempio le relazioni tra i nostri Paesi di provenienza: Burundi e Rwanda non si parlano tra loro, congolesi e ruandesi sono nemici. E noi abbiamo visto tutti loro seduti insieme, parlare e scoprire la loro bellezza! Questa era una prima sfida. E poi come diventare un leader: che significa costruire dialogo, abbiamo bisogno di costruire ponti, non romperli. Questo era il punto di partenza del progetto che durerà tre anni.
Amandine Irakoze: Ho capito che anche io posso dare la mia parte, cioè mettere in pratica i valori che ci hanno insegnato: il valore di “ubuntu”, il valore dell’ascolto, il comportarsi come un “uomo saggio”
- abbiamo parlato tanto riguardo la saggezza - ho capito che con questi valori possiamo sviluppare un comportamento nuovo per una Africa nuova.
Melchior Nsavyimana: Siamo all’inizio, ma in qualche modo abbiamo già raggiunto il nostro obbiettivo, anche se abbiamo ancora una lunga strada da fare. 

 


PRESENTATORE
È stata davvero una presentazione molto colorata. Ora abbiamo un'idea chiara del nobilissimo obiettivo di T4NA.
Sempre con questo spirito, ascolteremo un'esperienza che sarà condivisa da Isaac Kiara è uno studente del Kenya e ha partecipato attivamente alla TFNA. È stato coinvolto in ruoli
di leadership nella sua parrocchia ed aspira e impegnarsi come politico.

 


Video ISAAK KIARA
Mi chiamo Isaac Kiara di Meru e sono uno studente della T4NA Kenya.
Voglio davvero dire quanto apprezzo il fatto che sono stato considerato uno dei membri del T4NA fin dal suo inizio nel 2018.
Prima di tutto voglio dire che durante questi anni sono stato coinvolto in vari tipi di leadership, per esempio come leader nella mia parrocchia e anche in politica. Ho partecipato alle elezioni
del 2017 quando ero in lizza per un posto membro dell’assemblea della contea nell'amministrazione del governo keniota. Sono il presidente del consiglio di amministrazione
della mia scuola elementare locale e sono anche membro del consiglio di amministrazione della scuola secondaria di KIAMURI DAY e della scuola secondaria BOARDING che si trova
anch'essa nella mia località.
Questa scuola mi ha trasformato molto nelle mie pratiche di leadership e nelle mie capacità. Per esempio per quanto riguarda l'umiltà - sono rimasto così sorpreso perché in un normale
ambiente africano c'è una chiara differenza tra i senior e i junior. I senior si siedono a diversi tavoli, guidano grandi auto e così via, ma in T4NA non si capiva chi fosse un senior o chi fosse
un junior. Nella leadership trasformativa bisogna essere umili, bisogna sedersi con tutti i tipi di persone e mangiare con loro. Ho imparato questo attraverso il T4NA.
Mi ha anche insegnato a vivere in coesistenza con altre persone. Per esempio, prima di aderire a questo progetto, non ero ancora stato eletto come vice-presidente del coro nella nostra
parrocchia, che è una parrocchia molto grande della Chiesa cattolica. Quando ho dovuto spiegare le cose nella mia parrocchia o altrove, mi sono reso conto di avere a che fare con
persone di esperienze ed età diverse, con differenti background sociali e credenze religiose.
Devono andare avanti co-esistendo tutti insieme. Attraverso T4NA ho imparato a far sentire queste persone diverse uguali e a vivere insieme in armonia sotto lo stesso ombrello. E quindi,
quando ho accettato l'incarico di vicepresidente, sapevo di essere in grado di guidare molto bene questo grande gruppo.
Voglio anche dire che mi ha insegnato molta determinazione e amore. Determinazione, perché siccome non sono riuscita a vincere con successo il seggio di MCA al mio primo tentativo, l'incoraggiamento dei membri del T4NA, di tutti i paesi e in particolare del mio paese, il Kenya, mi sta ancora infondendo molta forza e molta determinazione a candidarmi
di nuovo per il seggio e, grazie alle capacità che ho imparato, sono molto sicura che vincerò.
Amore, perché fin dall'inizio della scuola ne hanno parlato. L'amore è fondamentale nella leadership. Se ami come leader non puoi discriminare le persone. I leader politici in Africa non
amano il popolo, ma io ho imparato a farlo.
L'ultima cosa che vorrei dire è che mi ha anche aiutato ad essere un leader e un modello nella comunità in cui vivo, nella mia casa, nella mia famiglia e nel luogo in cui lavoro. Per esempio,
ho aiutato i bambini nella casa dei bambini, ho dato assistenza ai bambini di strada, e persino ho aiutato gli alunni della mia scuola elementare locale, dove andavo da ragazzo.
Grazie mille.

 


PRESENTATORE
Grazie mille Isaac per la tua bellissima esperienza. Abbiamo imparato molto dalla vostra condivisione.
Nella prossima sessione, incontreremo l'esperienza degli Ecoforleader, che sarà condivisa via video.
Ecoforleaders è una "Higher Training School for Leaders to Unity" nella RDC (Congo) la cui missione è quella di offrire alla RDC, all'Africa e al Mondo, una serie di leader che hanno uno spirito di eccellenza e di fratellanza universale nella gestione dei servizi, dei beni e dei dipendenti. Nato dall'iniziativa del "Movimento politico dell'unità", si è posto come obiettivo sociale concreto quello di formare leader NON TRIBALISTI E NON CORRUTTIBILI in tutti i campi. L'istituzione opera anche nelle scuole formando un modello di leadership basato sull'unità e sulla pedagogia di Chiara, radicata nell'amore che mira alla personale trasformazione interiore dell'uomo affinché influenzi e trasformi positivamente il
mondo che lo circonda.
Il video sarà in italiano. Per sentire l’audio originale, voi che state ascoltando la traduzione iteliana potete cliccare sull’icona del mondo in basso a destra e poi cliccare su “Off”. Alla fine del video potete cliccare di nuovo sull’icona del mondo in basso a destra e poi cliccare su “italiano” per tornare alla traduzione.

 


VIDEO ECOforLEADERS
Speaker: Una nuova scuola di formazione dei leaders è nata in Congo, si tratta della scuola di alta formazione dei leaders della comunione, Ecoforleader, del movimento dei focolari. La cerimonia di apertura di questa scuola si è svolta il sabato 8 luglio al centro culturale italiano situato nel comune di Barumbu in presenza di tante personalità scientifiche, politiche e religiose. In Africa in tante culture la nascita di un bambino è annunciata con un suono di tamburi, la nascita di Ecoforleader è stata accompagnata da tanti rituali, tanti hanno accompagnato questa creatura con gioia, tanti vogliono accompagnarla affinché cresca per il bene della comunità umana. La scuola di alta formazione dei leader della comunione Ecoforleader è un figlio nato dal Movimento Politico per l’Unità MPPU Congo lanciato il 20 ottobre 2016 da due deputati. Questa esperienza era coincisa con il grande progetto New Leader for New Africa promosso dai giovani studiosi africani di Sophia e sostenuta dai responsabili del Movimento dei Focolari in Africa.
Un membro: Quando il movimento politico per l’Unità ha celebrato il ventesimo anniversario l’onorevole Georgiane Madiko ed io siamo stati invitati in Italia ed abbiamo partecipato. Lì i
politici hanno condiviso le loro esperienze. Come uomini e donne politici ci siamo detti non esiste la politica senza l’amore, non esiste la politica senza la fraternità. Abbiamo pensato che
sarebbe stato interessante condividere questa esperienza in Congo. Quando l’abbiamo fatto alcune persone hanno aderito, così siccome occorreva formare i giovani, formare dei leader,
abbiamo pensato che bisognava dare inizio a questa scuola dei leader di comunione.
Speaker: cominceremo dei corsi universitari periodici che ci permetteranno di formare giovani attraverso dei moduli. Procederemo a tela di ragno per coprire man mano l’intero
Paese e tutti i campi. Questa ragnatela ci servirà come sostegno se non per sradicare, almeno per attenuare il male nella nostra società.
Un membro: vorremmo preparare una gioventù che non abbia paura come noi… certamente non abbiamo fatto molto per questo nostro paese, … forse non siamo stati formati e questa
è la ragione della nostra paura. Per questo vogliamo formare dei giovani motivati a fare il bene, che siano in grado di denunciare, annunciare e rinunciare, dei giovani che di fronte alla
bipolarizzazione dello spazio politico congolese possano dire dobbiamo lavorare per la nostra Nazione. Una gioventù formata può influenzare la società con il suo modo di comportarsi.
Professore Jonas Shamuana: il comitato promotore è composto da varie persone...
Ringraziamo i fratelli e le sorelle del movimento dei focolari che ci sosterranno e che ci sostengono e soprattutto per la grazia che Chiara Lubich ci aiuterà ad ottenere perché questa
scuola possa essere promossa nel nostro Paese che ne ha tanto bisogno come dicono le autorità, i giornalisti, i docenti e varie persone che si stanno iscrivendo, e che ci credono.
Vi ringraziamo attendendovi in Congo per vivere dal vivo la scuola che inizierà il 6 ottobre 2017.
Grazie di cuore.

 


PRESENTATORE
È stato un video molto informativo.
Ora ascolteremo il Prof. PhD Felicien Mpuku Laku, che è il Segretario Accademico della Facoltà dell'Università Cattolica di Kinshasa e dell'Università Nazionale di Pedagogia della Repubblica
Democratica del Congo. È anche direttore del progetto Eco for Leaders e membro del Movimento dei Focolari. Benvenuto Professore

 


ESPERIENZA Prof. Felicien Mpuku
1. Perché è nato Ecoforleaders
Il Congo di oggi è uno Stato, una società, un popolo con "profonde divisioni e ferite" e in una crisi globale la cui causa si trova "nel profondo dell’uomo", nei cuori dei congolesi presi prima
"individualmente" e poi "collettivamente". Da qui i fenomeni sociali della corruzione e del tribalismo come flagelli più emblematici che distruggono la società e che vanno combattuti.
È per questa realtà che è nata questa Scuola con la specifica missione educativa: offrire alla RDC, all'Africa e al mondo, grazie ad una rigorosa formazione teorica e a una formazione
pratica di alto livello basata sull'amore. Vengono formati una serie di leaders imbevuti dello spirito di eccellenza e fratellanza universale nella gestione dei servizi, dei beni e dei loro
dipendenti.
2. Qual è l'obiettivo specifico di Ecoforleaders?
Pur nata dall'iniziativa del Movimento Politico di Unità, la Scuola di Alta Formazione per Leader di Unità si è posta come obiettivo sociale concreto quello di formare leaders NON
TRIBALISTI E NON CORRUTTIBILI. Non solo in campo politico, ma in tutti i campi (insegnanti, dirigenti e funzionari dello Stato, giuristi, medici, artisti, imprenditori, architetti, uomini di
media e religiosi, membri di partiti politici di tutte le tendenze, attori della società, come i movimenti cittadini, ecc.). Lavoriamo anche nelle scuole formando ad un modello di leadership basato sull'unità e sulla pedagogia di Chiara radicata sull’amore che mira alla trasformazione interiore personale dell'uomo in modo che influenzi e trasformi positivamente il mondo che lo circonda.
Consapevole del ruolo decisivo dell'educazione in termini di saper fare e saper essere per affrontare le tante sfide del mondo di oggi, Ecoforleaders ha anche deciso di formare piccoli
leaders dell’unità e della pace nelle scuole. Associa a questa formazione i formatori dei formatori, in particolare tutti i direttori delle scuole del Progetto Sociale "Petite Flamme" e di
alcune scuole della Rete Protestante, così come quelle delle cosiddette “Eglises de Reveil” e della “Foi Bahaï”.
3. Il segreto del successo dell’Ecoforleaders: la leadership dell'unità di Chiara con tutti i suoi mezzi e strumenti si riassumono nell'arte di amare applicabile in tutti i settori. Per
comprendere meglio questo modello di leadership nel nostro contesto africano, facciamo riferimento anche al paradigma culturale e antropologico di Ubuntu. Infatti, da questo
paradigma emerge un triplice significato di leadership: leadership di servizio, leadership condivisa e leadership partecipativa che trasforma l’uomo individualmente e collettivamente.
Questa trasformazione arriva ad influenzare anche la vita familiare (Buzz Groups o gruppi di vita e famiglie professionali).
Grazie (Felicien Mpuku Laku - RDC)

 


PRESENTATORE

Grazie mille Prof Felicien per la sua bella esperienza. Attraverso tale condivisione, impariamo gli uni dagli altri e quindi miglioriamo i nostri risultati come stakeholder nel settore dell'istruzione.
Dopo aver ascoltato le bellissime presentazioni è giunto il momento di fare un po' di attività di gruppo.
Questo ci darà l'opportunità di approfondire la nostra comprensione di ciò che è stato presentato finora, soprattutto per quanto riguarda la leadership trasformativa.

 

condividi

Submit to DeliciousSubmit to DiggSubmit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to StumbleuponSubmit to TechnoratiSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn

Ebook in PDF

Madrid 2016 - Educación, inclusión y solidaridad

El experto en educación de New Humanity Juan Garcia-Gutiérrez y los profesores del Pozo Armentia, A. y d'Orey Roquete, M. presentan la publicación: "Educación, inclusión y solidaridad. Ambitos, prácticas y perspectivas." Madrid: UNED". (ISBN: 9788461740864; 288 pp.)


 

Foto

Foto edu for unity

Tesi di laurea

Sono numerosi gli studenti che hanno scritto e discusso tesi di laurea dando un loro contributo al comune cammino di ricerca mondiale per una "pedagogia dell'unità".

Nella sezione "Studi e ricerche" stiamo pubblicando brevi sintesi di questi lavori e chiederemmo a tutte e tutti coloro che lo desiderano di inviarceli (con eventuale recapito mail per prendere contatti).